
Guida alla scelta degli alimenti
10 consigli

Consigli utili in cucina
- Per insaporire i cibi, aggiungete erbe aromatiche, succo di limone, aceto balsamico
- Non salate l’acqua per la bollitura dei cibi
- Aggiungete il sale solo a fine cottura
- Utilizzate le verdure più povere di potassio, ma più ricche di sapore (cipolle, melanzane, peperoni, zucchine) per la preparazione, cottura o condimento di primi piatti e carne o pesce
- Impanate con pane aproteico grattugiato (crostini o fette biscottate sbriciolate) o infarinate i cibi per la cottura con farina aproteica
- Adottate la cottura “al cartoccio” per esaltare il gusto del pesce e degli aromi aggiunti
- Le ricette che prevedono besciamella o altre salse e alcuni dolci a base di farina e latte possono essere preparati con i rispettivi prodotti aproteici e sostituti del latte

Esempio di menù

Scelta consigliata degli alimenti
CONSIGLIATO | CONSIGLIATO CON MODERAZIONE | NON CONSIGLIATO | |
Cereali e prodotti di derivazione | Couscous, polenta, amido, semola, tapioca | Tutti i fiocchi di cereali, tutti i tipi di müsli | |
Contorni | Riso bianco | Patate e prodotti di derivazione se cucinati in un modo adeguato (in abbondante acqua) | Riso integrale, patatine fritte, chips, crocchette di patate, topinambur |
Frutta | Mela, pera, pesca, lamponi, uva, prugna, mirtilli, fragole, ananas, cachi, fichi d'India, limone, arancia, mandarino, anguria, mango, litchi, pompelmo, cigliegia | Albicocca, kiwi, melograno, banana, melone | Rosa canina, ciliegia, albicocca cruda, ribes crudo, avocado, banana, fichi, melograno, melone, kiwi, papaya, tutta la frutta secca |
Verdura | Melanzane, cetrioli, porri, olive fresche, peperoni, crauti, asparagi, pomodori, zucchine, cipolla, mais, radicchio, lattuga. Solo cotto: broccolo, finocchio, carote, carciofi, zucca, cavolfiore, sedano | Spinaci, pomodori, carciofi | Rucola, indivia |
Funghi | Finferli (gallinaccio), funghi prataioli | Quasi tutti i tipi | |
Noci e semi | Tutti i tipi | ||
Legumi e soia | In scatola: piselli, lenticchie, soia | Legumi secchi | Quasi tutti i tipi di legumi, soia fresca |
Latte e latticini, uova | Latte aproteico, bianco dell’uovo, sostituto dell’uovo | Latte di vacca, di pecora e di capra, yogurt, mozzarella, kefir, latticello, camembert, gorgonzola, gouda 40%, edamer 45%, panna, latte di soia, panna acida, ricotta, mascarpone, brie, uova | Latticini parzialmente scremati, latte condensato, feta, formaggino, emmenthal, parmigiano |
Carne e prodotti di salumeria | Lardo | Carne bianca (pollo, tacchino), prosciutto cotto, prosciutto di tacchino, arrosto, carne e preparati di carne freschi senza sale | Oca, salami, speck, quasi tutte le frattaglie, quasi tutte le salsicce |
Pesce e frutti di mare | Luccio, carpa, merluzzo, tonno in scatola | Tonno fresco, salmone, trota, quasi tutti i tipi di frutti di mare, sardelle, caviale | |
Dolci | Marmellata, miele, gelato | Dolci con noci, gelato di frutta, cacao, crema di nocciole, marzapane, tutti i tipi di cioccolato, frutta secca | |
Olii e grassi | Grassi vegetali (per es. olii di semi, olio d´oliva) | Grassi animali (per es. burro) |
NB: La scelta degli alimenti è basata sulla prescrizione di un trattamento dietetico nutrizionale a basso contenuto di proteine, fosforo, sale e potassio.
Alimenti da sostituire con prodotti aproteici: pane e sostituti del pane, pasta, farina, dolci e latte.
Alimenti ricchi di fosforo, potassio e sodio
Ricchi di fosforo
- Carne e prodotti di salumeria
- Pesce e frutti di mare
- Uova, tuorlo
- Latte e latticini
- Legumi e soia
- Prodotti di farina integrale (p. es. pasta, pane)
- Fiocchi di cereali, müsli
- Funghi secchi
- Noci, semi
- Cioccolato, cacao amaro
- Bevande (p. es. Coca Cola)
- Alimenti industriali con additivi che contengono fosforo (p. es. formaggino, lievito, polvere per budino, panna, salsa, maionese, piatti pronti)
Ricchi di potassio
- Frutta, verdura, insalata
- Succhi di frutta e verdura
- Prodotti di farina integrale
- Legumi e soia
- Noci, semi, cioccolato, cacao
- Patate e prodotti di derivazione
- Funghi
Per diminuire il contenuto di potassio degli alimenti, cucinarli in abbondante acqua (da eliminare a fine cottura).
Ricchi di sodio:
- Tutti i tipi di sale
- Dadi da cucina, Ketchup, polpa di pomodori, salsa di soia
- Noccioline e semi salati
- Pesce e prodotti di salumeria affumicati
- Piatti pronti
- Certi tipi di acqua minerale
Con la conseguente riduzione del consumo di sale, diminuisce anche la voglia di piatti salati. È bene ridurre gradualmente l’uso di sale in cucina e il consumo di prodotti salati.