
Panzanella alla toscana
Tempo di preparazione
20 minuti
Ingredienti per
2 persone
Difficoltà
Media
Procedimento
Per 2 persone
Qui si va nella terra di Dante Alighieri, e guai a mettere in discussione la tradizione. Soprattutto quando porta con sé gli sfizi solari delle verdure
Preparatela così
- Mettete i crostini a bagno per 10 minuti in una ciotola con acqua ed aceto. Nel frattempo, lavate i pomodori e tagliateli a pezzi di circa 2 cm, eliminando la polpa.
- Pelate il cetriolo e tagliatelo a dadini di circa 1 cm; fate lo stesso con la cipolla di Tropea.
- Strizzate i crostini, metteteli nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescolando con cura, aggiungete l’olio e infine il basilico. Aggiustate di sale se necessario.
- La panzanella è un piatto che va servito freddo.
Il consiglio dello chef
Si può arricchire il piatto con diversi tipi di verdura: si consigliano peperone, sedano, zucchina. Anziché il basilico si può utilizzare la menta, che aggiunge freschezza al piatto. Per eliminare il sapore deciso della cipolla, mettetela a bagno nell’acqua per 10 minuti e poi scolatela.
Valori nutrizionali
1 porzione | |
ENERGIA | 1631 kJ / 389 kcal |
GRASSI | 16,7 g |
di cui acidi grassi saturi |
5,2 g |
CARBOIDRATI | 55,1 g |
di cui zuccheri |
7,7 g |
FIBRE | 5,7 g |
PROTEINE | 2,1 g |
di cui Fenilalanina |
40 mg |
di cui Tirosina |
27 mg |
di cui Leucina |
56 mg |
SALE | 0,27 g |
di cui sodio |
121 mg |
POTASSIO | 438 mg |
FOSFORO | 67 mg |