
Rigatoni al pesto di basilico, fagiolini e patate
Tempo di preparazione
20 minuti
Ingredienti per
2 persone
Difficoltà
Media
Procedimento
Per 2 persone
Il pesto, grande classico della cucina ligure, in un’interpretazione leggera che esalta il sapore della natura. Per un piatto leggero ma nutriente
Preparatela così
- Mettete il basilico lavato e accuratamente asciugato, l’aglio precedentemente pelato e i crostini in un frullatore a bicchiere. Iniziate a frullare aggiungendo l’olio a filo, fino a raggiungere la tipica consistenza cremosa del pesto. Aggiustate quindi di sale e tenete il pesto da parte in frigorifero, coperto con una pellicola per evitare che diventi scuro.
- In una pentola portare a ebollizione l’acqua con il sale. Pelate le patate e fatele a dadini di circa 2 cm, lavate i fagiolini e tagliateli più o meno della stessa misura; fate cuocere patate e fagiolini nell’acqua per due o tre minuti. Quindi, unite al pesto che avete preparato.
- In un'altra pentola aggiungete quindi la pasta e fatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Scolate e condite con il pesto alla genovese, aggiungendo un poco di acqua di cottura se troppo asciutta.
- Servite la pasta calda o tiepida.
Il consiglio dello chef
Per rendere più digeribile l’aglio lo si può cuocere in forno per circa 20 minuti avvolto in stagnola. Non frullate a lungo per evitare che il basilico ossidi e diventi nero; aggiungete l’olio a filo per mantenere la salsa legata.
Valori nutrizionali
1 porzione | |
ENERGIA | 2273 kJ / 544 kcal |
GRASSI | 26,6 g |
di cui acidi grassi saturi |
4,2 g |
CARBOIDRATI | 71,1 g |
di cui zuccheri |
3,3 g |
FIBRE | 7,1 g |
PROTEINE | 1,7 g |
di cui Fenilalanina |
65 mg |
di cui Tirosina |
45 mg |
di cui Leucina |
94 mg |
SALE | 0,07 g |
di cui sodio |
32 mg |
POTASSIO | 285 mg |
FOSFORO | 46 mg |