Le fibre

Fai il carico di fibre con i prodotti aproteici FLAVIS!

Le fibre alimentari sono presenti nei vegetali come frutta, verdura e cereali e costituiscono le parti commestibili dei cibi che non vengono né digerite né assimilate. La fibra quindi di per sé non apporta calorie alla nostra dieta, ma è buona norma assumerla regolarmente poiché essa facilita il transito intestinale, aumenta il senso di sazietà e aiuta a mantenere stabili i livelli di glicemia e di colesterolo ematico. Per tale motivo si raccomanda l’assunzione quotidiana di 30/35 grammi al giorno. Questo è reso possibile dall’assunzione di almeno due porzioni di frutta, due di verdura e ortaggi e un’assunzione quotidiana di cereali, preferibilmente integrali.

Le fibre costituiscono il nutrimento preferenziale della nostra flora batterica intestinale promuovendone la crescita equilibrata. La fibra, infatti, comporta una positiva alterazione del microbiota intestinale: un “sottoinsieme” del più generale microbiota, ovvero l’insieme dei microrganismi che abitano il nostro intestino, composto da circa 500 specie di batteri, la maggior parte “buoni” che, oltre ad aiutare l’intestino a digerire il cibo, protegge l’uomo stimolando la risposta immunitaria di fronte all’attacco di agenti patogeni residenti o arrivati dall’esterno.

La fibra alimentare si divide in due sottofamiglie:

  • La fibra solubile: alcune emicellulose, glucani, pectine, gomme, carragenine, amidi resistenti, inulina ed è contenuta principalmente in frutta e verdura, legumi, alghe, patate e cereali. Questo tipo di fibra alimentare è definita solubile perché può sciogliersi in soluzione acquosa formando un gel. La fibra solubile è un nutriente per i batteri presenti nell’intestino, che dalla sua digestione producono acidi grassi a catena corta, nutrienti utili per il corpo, tra cui i più importanti da ricordare sono acetato, propionato e butirrato. Questi acidi grassi a catena corta possono nutrire le cellule del colon, riducendo il livello di infiammazione, inoltre il prosperare della flora batterica impedisce lo sviluppo di specie batteriche patogene, nocive per l’uomo.
  • La fibra insolubile: cellulosa, lignina, alcune emicellulose è contenuta nella maggior parte di cereali integrali e in verdure e ortaggi. Le fibre insolubili sono in grado di assorbire acqua, cosa che determina un aumento della massa delle feci, con conseguenti effetti positivi sul transito e sulla regolarità intestinale.

Nei pazienti con malattia renale cronica molto spesso pasta, pane, cereali e vari prodotti da forno vengono sostituiti con i corrispettivi aproteici. I prodotti aproteici Flavis sono ricchi in fibre, sia solubili, infatti contengono l’inulina, sia insolubili come la cellulosa, favorendo un’assunzione regolare quotidiana di fibra da parte del paziente con Malattia renale cronica, aiutando la regolarità intestinale e la proliferazione di ceppi batterici buoni nel nostro intestino e modulano la risposta glicemica, per un maggior senso di sazietà.

Minicorso MRC gratuito

Resta in contatto con noi!

Registrati per ricevere per primo informazioni sui nostri nuovi prodotti Flavis e promozioni disponibili!

"*" indica i campi obbligatori

Minicorso MRC gratuito

È appena stata diagnostica la malattia renale cronica a te o a un tuo familiare?

Impara a conoscere la patologia per gestirla al meglio!

Scarica il Catalogo prodotti

Con tutti i prodotti e le novità

Resta in contatto con noi!

Registrati per ricevere per primo informazioni sui nuovi prodotti Flavis e sulle promozioni disponibili!

"*" indica i campi obbligatori

"*" indica i campi obbligatori